Euroimmobiliare Como

  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Servizi
  • Gallery
  • Nuova costruzione
  • Blog & News
  • Contatti
Euroimmobiliare Como

  • Home
  • Chi siamo
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Servizi
  • Gallery
  • Nuova costruzione
  • Blog & News
  • Contatti

News

Ricerca in base alle caratteristiche

Incentivi ristrutturazione casa 2025 Como: novità, detrazioni e opportunità locali

Di

Euroimmobiliare

Pubblicato in Blog & news Su 10 Ottobre 2025

Tutte le novità su incentivi ristrutturazione casa 2025 a Como e dintorni

Nel territorio del Comasco, il 2025 porta importanti novità per chi vuole ristrutturare casa. Con cambiamenti nelle leggi nazionali e regionali, è fondamentale conoscere i nuovi incentivi ristrutturazione casa 2025 Como per pianificare al meglio gli interventi edilizi.

Scopriamo insieme cosa cambia, quali sono i requisiti da rispettare e alcuni esempi virtuosi di ristrutturazioni riuscite, con un focus speciale su Maslianico.

Le novità nazionali per le ristrutturazioni nel 2025

Con la Legge di Bilancio 2025, sono intervenute modifiche sostanziali agli incentivi edilizi. In particolare:

  • Il bonus ristrutturazioni resta applicabile, ma con aliquota ridotta: al 50 % per l’abitazione principale (con un tetto di spesa di 96.000 €), e al 36 % per immobili diversi (come seconde case) con tetto 48.000 €.

  • Il Superbonus è ormai fortemente ridotto: si applica solo in casi molto specifici (condomini, edifici da 2 a 4 unità, onlus) e soltanto se la CILA è già stata presentata entro il 15 ottobre 2024.

  • Alcuni bonus sono stati eliminati: per esempio, il bonus caldaie tradizionali alimentate a combustibili fossili, così come il bonus verde non sono prorogati per il 2025 (salvo eccezioni).

  • Il bonus barriere architettoniche è prorogato fino al 2026 con aliquota del 75 % per interventi per l’abbattimento di ostacoli architettonici.

  • Il bonus mobili e grandi elettrodomestici rimane al 50 % con un tetto di spesa di 5.000 €.

Un punto importante: dal 2025 le agevolazioni per lavori come la sostituzione di impianti termici tradizionali (caldaie a gas) non saranno più ammesse, salvo che non rientrino in soluzioni più “green” (pompe di calore, impianti ibridi)

Le detrazioni funzionano secondo il principio di cassa: ciò che si paga entro il 31 dicembre 2025 potrà ottenere aliquota piena (50 %), mentre gli importi saldati successivamente potranno essere soggetti a aliquote inferiori (36 %) all’interno dello stesso plafond.

Le misure regionali in Lombardia e nel Comasco

A livello regionale, la Lombardia ha attivato interventi per favorire la qualità dell’aria e l’efficientamento energetico:

  • È attivo un bando regionale per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

  • Tuttavia, le risorse “cittadini” (persone fisiche) del bando risultano già esaurite, con possibilità di presentare domanda in lista d’attesa.

  • A livello regionale, si registrano spinte per vincoli più stringenti sugli impianti a biomassa dal 2026 in poi, specialmente per potenze superiori a 35 kW.

Per gli interventi sul territorio comasco, è sempre fondamentale verificare i regolamenti comunali su vincoli paesaggistici, norme edilizie locali e eventuali disposizioni sulla tutela del centro storico, che possono imporre prescrizioni supplementari.

Requisiti per accedere agli incentivi

Ecco i principali requisiti che devono essere rispettati:

  1. Titolo edilizio (CILA / SCIA / permesso): per fruire delle detrazioni bisogna presentare la comunicazione di inizio lavori (CILA) o la SCIA, secondo il tipo di intervento.

  2. Destinazione d’uso e proprietà: la detrazione al 50 % è riservata all’abitazione principale. Se l’immobile è ad uso diverso, l’aliquota scende a 36 %.

  3. Massimali e periodo di detrazione: il plafond è di 96.000 € per la prima casa, da ripartire in 10 anni.

  4. Separazione contabile: le spese devono essere tracciate (es. bonifico parlante) e riferite specificamente al lavoro agevolabile.

  5. Interventi ammessi: manutenzione straordinaria, restauro conservativo, modifiche impiantistiche, rifacimento facciate, interventi antisismici (se ammissibili) ecc.

  6. Requisiti tecnici energetici: per interventi con componenti di prestazioni energetiche (es. infissi, coibentazioni), è necessario rispettare classi di efficienza stabilite dalle norme.

  7. Regole locali e vincoli: in zone vincolate (centri storici, aree paesaggistiche) potrebbe essere necessario il parere della Soprintendenza o ulteriori autorizzazioni.

Esempi locali virtuosi: prima e dopo nel Comasco

Nel territorio comasco si stanno concretizzando diversi progetti esemplari:

  • Un edificio condominiale nel centro di Como è stato ristrutturato con miglioramento termoacustico, sostituzione infissi e involucro isolato: l’intervento ha consentito un salto di classe energetica da G a C, con risparmio stimato del 40 % sul consumo di riscaldamento.

  • Un’abitazione indipendente a Bellagio ha ottenuto un rifacimento completo della copertura, isolamento sottotetto e impianto fotovoltaico: i proprietari hanno documentato il confronto “prima / dopo” con una riduzione delle bollette e maggiore comfort interno.

Questi esempi dimostrano come un progetto ben studiato possa coniugare efficienza, estetica e valore immobiliare aggiuntivo.

Focus su Maslianico: cosa succede sul territorio

Maslianico, comune della provincia di Como, rappresenta un interessante caso locale:

  • Nel bilancio comunale 2025 sono stati stanziati 400.000 € (dei 600.000 € di ristorni) per opere edilizie, tra cui la ristrutturazione completa del tetto della “Casa anziani”, l’eliminazione di infiltrazioni nel municipio e il rifacimento del parco giochi della scuola dell’infanzia.

  • Questi interventi pubblici possono stimolare gli appetiti di riqualificazione privata: i cittadini e le imprese locali possono approfittare del contesto favorevole per avviare anche lavori di ristrutturazione privata, allineandosi alle detrazioni nazionali/regionali.

  • Resta da verificare che questi interventi comunali rispettino i requisiti tecnici utili anche ai fini energetici e che siano adeguatamente documentati per eventuali contributi regionali o statali.

Come orientarsi nel 2025:

Ecco i nostri consigli per chi nel Comasco vuole ristrutturare nel 2025:

  1. Verifica con un tecnico (architetto, ingegnere) il titolo edilizio necessario e la conformità normativa.

  2. Progetta gli interventi con attenzione all’efficienza energetica, puntando su soluzioni green come pompe di calore, coibentazioni e materiali performanti.

  3. Pianifica i pagamenti (cassa) entro il 31/12/2025 per massimizzare l’aliquota agevolata del 50 %.

  4. Consulta il bando regionale lombardo (impianti a biomassa) e tieni d’occhio eventuali scadenze anticipati o risorse esaurite.

  5. Osserva cosa accade a Maslianico: le opere pubbliche possono generare sinergie e valorizzazioni immobiliari in zona.

Il 2025 è un anno chiave per chi vuole ristrutturare casa nel Comasco. Tra bonus ridotti, requisiti più stringenti e nuove opportunità regionali, serve una strategia ben pianificata.

Per assistenza nella valutazione immobiliare o nella scelta di un immobile da ristrutturare, Euroimmobiliare Comasca è al fianco dei clienti con esperienza e conoscenza profonda del territorio. Offriamo anche valutazioni gratis del vostro immobile!

Articoli recenti

  • Incentivi ristrutturazione casa 2025 Como: novità, detrazioni e opportunità locali
  • Quartieri emergenti a Como dove investire: le zone su cui puntare oggi
  • Case in vendita a Maslianico: Tre immobili da non perdere
  • Case sostenibili sul Lago di Como: una scelta intelligente (e sempre più diffusa)
  • Comprare casa vicino al confine Svizzero: conviene davvero per i frontalieri?

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Ottobre 2017

Categorie

  • Blog & news

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

©2025 Euroimmobiliarecomasca snc Via XX Settembre, 49 22026 Maslianico (CO) | P.Iva/CF 02815530130 | Iscritta alla CCIAA di Como REA di Como n. 280550 PEC: | Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori | Powered by ShareNow!

|
Quartieri emergenti a Como dove investire: le zone su cui puntare oggi

Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

Suze Orman
13 Ottobre 2025 lunedì!
Euroimmobiliare Como
  • Accedi
Password Dimenticata?